Palazzo Vertemate Franchi e poi tutti al Quartino...
Ciao da Mauro e Fabio i proprietari del Crotto Quartino
-Il Crotto n.1 in Valchiavenna- nella patria dei crotti.
Eccoci al lavoro anche oggi, nella cucina a spignattare
Come sai la storia è sempre quella...
Cosa assaggi al Crotto Quartino?
Bè cosa te lo dico a fare… Ovviamente i nostri manicaretti di autentica cucina della Valchiavenna dal 1930,abbondante e ben condita.
Salumi, Pizzoccheri bianchi 1930, costine, salsiccetta e polenta, il tutto condito, con burro, tanto burro.
Noi sappiamo fare solo questo e continuiamo imperterriti sulla nostra strada per cercare di farti trovare il meglio che la valchiavenna ti possa offrire.
Pochi e semplici piatti ma curati nel dettaglio, li trovi qui!
Cosa c’entra il Palazzo Vertemate con la polenta?
Il territorio, offre tante possibilità per poter fare visite culturali, passeggiate, vere e proprie camminateimpegnative, o addirittura arrampicate infinite.
Ma se sei in relax per il weekend o in ferie dalle nostre parti, dopo tutto questo andirivieni su e giù per i sentieri, un po di appetito ti viene non credi?
E quindi cosa fare?
In quel momento di viene in soccorso il Crotto Quartino, con i suoi infermieri…
Ok ok, sono vestiti di bianco ma non sono infermieri…
Sono i brutti cuochi del Quartino :), che però hanno lo stesso spirito assistenziale e ti traghetteranno tra i sapori della Valchiavenna.
Ma torniamo al Palazzo Vertemate Franchi…
Oggi, ci piacerebbe farti conoscere il Palazzo Vertemate, una dimora storica del ‘500 in origine appartenente alla famiglia Nobile Franchi, nel paese di Prosto.
Oggi di proprietà del Comune di Chiavenna.
Questo Palazzo è un vero spettacolo, recentemente ristrutturato è tornato al suo antico splendore.
Entrandovi sembra di fare un passo indietro nel tempo, come se fosse ancora abitato da damigelle in abiti dell’epoca.
Ok non vorrei sembrarti di parte, ma ti assicuro che vale veramente il viaggio…
Una delle sue peculiarità è data dal fatto di avere esternamente, una struttura molto semplice e povera ed al contrario, al suo interno, molto più sfarzosa e c’è un motivo….
Una curiosità:
A quel tempo i ricchi, avevano la bella pensata di non mostrare lo sfarzo all’esterno per non dare, diciamo… Troppo nell’occhio. La sapevano già lunga…
Meglio stare “abbottonati” e non muovere troppo polverone!
Comunque non ti vogliamo togliere tutta la sorpresa, quindi ci limitiamo ad invitarti a venire in Valchiavenna e visitare il Palazzo.
Se vuoi info più precise su orari e periodi di apertura puoi sentire il Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna, saranno felici di aiutarti.
E poi?
Chiaramente non dimenticarti del tuo Crotto Quartino, prima o dopo la visita, un bel menu completo ci sta a fagiolo.
Il nostro Menu Tradizione, che noi consigliamo, ti permette di degustare alla grande le nostre specialità in sequenza pensata.
3 motivi + 1 per scegliere il Menu Autentica Valchiavenna del Crotto Quartino:
-> Mangi in abbondanza
- -> puoi riordinare senza sovrapprezzo
- -> degusti tutte le specialità tradizionali
- -> conosci la spesa in anticipo
Non male no?
Chiaramente a fine pasto, una visitina nell’antico Crotto non può mancare e allora ti offriremo anche un assaggio del nostro liquore Bel Fòrt ricetta segreta del Crotto Quartino.
E poi non dire che non ti vogliamo bene!
Ma questo Menu Autentica Valchiavenna piace ai clienti? Mi sa di si…
Non sei ancora iscritto alla Newsletter?
Iscriversi non ha svantaggi: ricevi prima di tutti novità, promozioni e offerte dedicate agli iscritti.