Chissà se riusciremo a rispondere…
Ciao da Mauro e Fabio, i proprietari del Crotto Quartino,
-il Crotto n.1 in Valchiavenna- la patria dei Crotti!
Lo siamo diventati grazie a te, che ci segui e ci sostieni.
Proponiamo l’autentica cucina della Valchiavenna dal 1930 abbondante e ben condita, con tanto burro!
Siamo a S. Croce di Piuro a 5 chilometri dal centro di Chiavenna, direzione Passo del Maloja.
Ti raccontiamo un'aneddoto...
Scontro tra Nebbiolo valtellinese e Pinot Nero
Un paio di anni fa noi del Crotto Quartino, siamo andati in Francia, più precisamente nella zona della Borgogna, nel regno del vino prodotto con uve Pinot Nero, per un viaggio di piacere.
Il Pinot nero è il nostro vitigno preferito, insieme al Nebbiolo valtellinese, nemmeno te lo stiamo a raccontare… Infatti a detta degli esperti, hanno delle caratteristiche di bevibilità molto simili e noi, se c’è da bere & bene, non ci tiriamo certo indietro.
Non ti stiamo a raccontare la fatica per arrivarci con il nostro “francesce dialettizzato”, ma tant’è!
Hai presente il film di Totò quando dice “Noio vulevàm savuar… “?
Ecco, una cosa del genere.
Quando poi la provvidenza ha voluto posare la sua mano benevola sul nostro destino, ci siamo arrivati.
Una volta li, di fronte a noi, si sono presentate le colline della Borgogna, disegnate dall’opera dell’uomo, con vigne a perdita d’occhio.
Ci è venuta subito l’acquolina in bocca. Pensavamo già a vino e fois gras…
Seduti nel primo ristorante, con le gambe sotto il tavolo, ci siamo resi conto del perché loro sono bravi.
I Francesi sono bravi nel valorizzare i loro vini e si differenziano da tutti gli altri, perché, incentivano, solo ed esclusivamente le loro etichette vinicole.
Nel corso degli anni questa scelta apparentemente “rigida” li ha portati ad essere i numeri uno a livello mondiale, un bel risultato non credi?
Inutile che ti alzi in piedi e picchi i pugni sul tavolo. numeri alla mano, intendiamo… carta canta 
Ecco perché devi ordinare Nebbiolo valtellinese:
Se ti siedi in un ristorante in Borgogna, ti portano una lista del vino modello “bibbia” e al suo interno, trovi vini di Borgogna fatti con Pinot Nero, punto.
Non c’è altro. “Carnepesceverdura?” Sempre e solo Pinot Nero.
Altro che abbinamenti…??Da noi si dice: “O mangia stà minestra o salta la finestra :)”
Questa scelta a noi piace, perché da la possibilità di calarsi, immedesimarsi e comprendere veramente i prodotti e il territorio nel loro contesto.
Anche tu dovresti diffidare dei ristoranti di cucina tradizionale, che pur operando in Valtellina, in una realtà rurale come la nostra, propongono che so… ??Chianti, Bardolino, Barbera piemontese e così via.
Non che non siano buoni, intendiamoci, anche a noi piacciono, il fatto è che NON sono rappresentativi del nostro territorio, in un contesto gastronomico dove viene proposta cucina tradizionale.
Tutto qui.
Ci siamo? Bene.
Dovremmo quindi prendere spunto dai cugini francesi per perseguire questo obiettivo. Niente Barbera 
Non nascondiamoci dietro ad un dito: In passato, molti prodotti enologici valtellinesi, non erano al top, motivo per il quale nelle case si beveva Oltrepò.
Venivano considerati o troppo acidi, o troppo acerbi, o troppo qui, o troppo la 
Anche questo era uno dei motivi per i quali nelle case si bevevano vini non autoctoni.
ORA la situazione è MOLTO diversa, bisogna prendere atto di questo cambiamento cosi positivo e sostenere i prodotti valtellinesi per costruire una identità territoriale credibile.
In Valtellina siamo avvantaggiati perché da sempre si coltiva SOLO Nebbiolo valtellinese, al quale, negli ultimi anni, i bravissimi viticoltori locali, hanno fatto fare passi da gigante in quanto a qualità, raggiungendo spesso risultati che hanno eco anche a livello internazionale.
Noi, li vogliamo sostenere.
Che Nebbiolo valtellinese bere al Crotto Quartino?
Ogni volta che vieni al Crotto Quartino, ci piace prenderti per la gola facendoti degustare le nostre specialità di autentica cucina della Valchiavenna dal 1930, abbondanti e ben condite.
Una cucina sostanziosa come la nostra, non può essere accompagnata da acqua della fontana… ma da una bella bottiglia di Nebbiolo Valtellinese.
Altrimenti l’abbinamento è zoppo…
A noi del Crotto Quartino, questi vini piacciono molto e li beviamo pure!
Ti invitiamo, durante la tua prossima visita ad assaggiarli, scegliendo dalla carta del vino, appositamente creata quest’anno per celebrare il nostro territorio.
Al suo interno troverai:
Solo vini con nebbiolo Valtellinese
Solo uve nebbiolo valtellinese in purezza, non c’è altro… Come i francesi 
I nostri tre vini, li abbiamo presentati in questo articolo, se ti va prendi due info da qui!
Col Nebbiolo valtellinese siamo a posto, ma cosa si degusta al Crotto Quartino?
La carrellata è sostanziosa… Si parte dai salumi, passando per i leggendari Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna, costine, salsiccetta e polenta taragna di mais integrale.
Senza dimenticare i dolci locali, Torta fioretto e biscotti di Prosto PRECETTI, ricetta made in Crotto Quartino.
Se vuoi il promemoria guardati il menu!
Se ti va leggi cosa dicono i nostri fun.
Non sei ancora iscritto alla Newsletter?
Iscriversi non ha svantaggi: ricevi prima di tutti novità, promozioni e offerte dedicate agli iscritti.