RUPES, il Nebbiolo di montagna riserva del Crotto Quartino è arrivato!

08feb

Siam gasati…. Ti presentiamo il Nebbiolo RUPES, la riserva del Crotto Quartino.

Ora ci prenderai per campanilisti estremisti, ma cosa vuoi, lo siamo un po tutti quando si parla di prodotti del territorio.

Ciao da Mauro e Fabio, i proprietari del Crotto Quartino,

-il Crotto n.1 in Valchiavenna- la patria dei Crotti!

Lo siamo diventati grazie a te, che ci segui e ci sostieni.

Proponiamo l’autentica cucina della Valchiavenna dal 1930 abbondante e ben condita, con tanto burro!

Siamo a S. Croce di Piuro a 5 chilometri dal centro di Chiavenna, direzione Passo del Maloja.

Se avrai il coraggio di sederti ai nostri tavoli ed ordinare il Menu Tradizione, non rimarrai certo a bocca asciutta… Salumi, Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna, costine, polenta taragna come non ci fosse un domani.

Se non conosci il menu, lo trovi a questo link. Poi non dire che non te lo abbiamo detto :)

La Valchiavenna è in Provincia di Sondrio, ed il Crotto Quartino è a S. Croce di Piuro, in direzione del Passo del Maloja e dello Spluga, un’oretta e mezza di auto da Milano, niente di che insomma.

Nebbiolo RUPES di montagna

Noi siamo abituati ai vini Valtellinesi e ci piacciono… Cosa hanno di diverso dagli altri vini?

In effetti la realtà è che questi vini, quando sono fatti bene, si bevono che è un piacere. La nomea dei vini Valtellinesi acidi e tannici è rimasta come eredità dal passato, ma in questi ultimi anni, molto è stato fatto per elevare la qualità e molti produttori ci sono riusciti!

Ora, acidità e tannino sono caratteristiche che devono essere presenti nel Nebbiolo, per supportarne l’affinamento. Sono vini infatti che prima dei tre anni difficilmente possono essere messi sul mercato. Hanno bisogno di tempo per evolversi ed equilibrarsi.

Ti facciamo un esempio:

certi vini delle regioni più calde, hanno meno acidità e meno tannino e un clima con temperature medie più alte, questo significa che la loro evoluzione è più rapida. in poche parole, li puoi bere prima…

Questi vini però, essendo nati da uve maturate al caldo e con poco sbalzo termico, sono un po più opulenti e potenti. Non che non siano buoni eh , intendiamoci. Meglio chiarire altrimenti vengono a prenderci.

La differenza però è sostanziale. Infatti è possibile bere un vino valtellinese che dopo 5 o 6 anni di affinamento, non ha quella sgradevole sensazione di vino vecchio, mattonato, “passato” per capirci. Passami il termine poco tecnico. Un bel Nebbiolo valtellinese di montagna, sembra “appena fatto”.

Sono anche piacevoli da bere, perché sono eleganti e fini. Questa è la caratteristica principale. Probabilmente perché i Valtellinesi, essendo dei buoni bevitori si saran detti: “per berne di più devono essere eleganti e non stopposi”

Dai, battute a parte, il nostro Nebbiolo RUPES ha queste caratteristiche e nonostante i sui 6 anni di affinamento, si beve che è un piacere ??

Quando nasce il Nebbiolo RUPES

Storia breve.
In Valtellina ci sono diverse sottozone, che sicuramente avrai già sentito nominare: Maroggia, Sassella, Inferno, Grumello e Valgella.

In tutte però viene coltivato il vitigno per eccellenza. Il Nebbiolo di montagna. Da 1000 anni. si mille… gli zeri son giusti ??
Qualcosa ci dice che la viticoltura valtellinese viene da lontano…

Ok, detto ciò noi siamo particolarmente affezionati alla Valgella. Il vino ha delle caratteristiche molto interessanti che, proprio riallacciandoci al discorso sopra, gli conferiscono un bell’equilibrio tra acidità, tannino, mineralità e sapidità.

Ora non vogliamo fare quelli che la sanno lunga, anche perché non abbiamo le competenze di enologi e sommelier, ma qualche bottiglia ce la siamo passata. Detto ciò vogliamo semplicemente farti notare che questo vino si beve che è un piacere, così ci capiamo… abbinato poi con delle costine un po grassine o una bella salsiccetta è la morte sua.

Nasce il Nebbiolo RUPES di montagna

Dopo due anni di ricerche, presentiamo il nostro Nebbiolo RUPES, vinificato nella sottozona della Valgella, prodotto con vinificazione tradizionale. (Che significa, niente artefazioni, vino fatto da uva coltivata e lavorate bene in cantina)

Ecco il nostro Nebbiolo RUPES

“Sulla rupe rocciosa della Valgella nasce questo vino, per dare il meglio di se ha bisogno di tempo, noi gli abbiamo dato 6 anni. Avremmo aspettato meno se non fosse stato necessario?”

Ci sono altri vini al Crotto Quartino?

Certo che si… abbiamo il CORTINACCIO ed il SASSI ARSI, due prodotti sempre selezionati da noi per te.

Noi ci mettiamo la faccia perché sappiamo bene scegliere i prodotti giusti tra una miriade di possibilità. E’ il nostro lavoro.

Cos’è il Nebbiolo RUPES in poche parole?

E’ il Nebbiolo valtelinese di lungo affinamento per eccellenza.

  1. Prodotto con uve Nebbiolo di montagna in purezza.
  2. Vinificazione tradizionale: Botti di rovere di grandi dimensioni poi acciaio ed infine riposa in bottiglia prima della commercializzazione
  3. Affinamento: molto lungo rispetto alla media dei vini nazionali. il RUPES è annata 2011 e di conseguenza ha molte cose da “dire” quando lo si beve.

Il Nebbiolo RUPES alla “lente di ingrandimento”

Vigneti

Ricadenti sul versante retico da est a ovest con esposizione a sud siti all’interno della zona di produzione del Valtellina Superiore Valgella
ad un’altitudine tra i 350 e i 450 m. s.l.m. denominati appunto Signorie.
Terreno franco-sabbioso, permeabile all’acqua, moderatamente profondo

Uvaggio

Nebbiolo

Affinamento

18 mesi in botti di rovere da 35 hl, riposa poi in serbatoi di acciaio inox; prima di essere commercializzato affina in bottiglia per almeno 8 mesi.

Contenuto alcolico
13% vol.

Cosa dicono di noi

VUOI PRENOTARE UN TAVOLO?

Clicca sul tasto "Prenota ora" per effetturare la tua prenotazione direttamente online,
ti aspettiamo per degustare alla grande!

Prenota ora

Altre notizie

Ultimi aggiormanenti dal nostro blog

Menu invernale al Crotto Quartino Milano

Ciao da Mauro proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti. In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per..

Eventi invernali al Crotto Quartino Milano

Ciao da Mauro proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti. In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per..

Dove mangiare polenta a Milano: la vera taragna della Valchiavenna la trovi solo al Crotto Quartino

Qui a Milano di polenta e polenta taragna se ne trova ormai tanta. C’è chi la serve a mo’ di finger food , chi la frigge, chi la mette nel forno a g..