Menu invernale al Crotto Quartino Milano

17ott

Ciao da Mauro

proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti.

In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per rallegrare le tue visite al Crotto Quartino Milano.

PRIMA BOMBA

Eventi al Crotto Quartino Milano

Qualche esempio?

Serata speciale Pizzoccheri neri valtellinesi

Serata nel bosco con funghi e cervo

Benvenuti piccoli montanari, i bambini sotto i 12 anni non pagano!

E gli altri eventi?

Non ti resta che andare al link qui sotto!

VAI AGLI EVENTI

SECONDA BOMBA

MENU INVERNALE MAI VISTO PRIMA 

Insieme ai miei ragazzi dello staff, ho deciso di inserire qualche variante nel Menu rimpolpando la proposta con altri piatti, altrettanto Rock & Roll, chiavennaschi DOC.

Pronto all’assalto della tavola?

I nuovi piatti saranno tipicamente autunnali, niente cucina creativa, ben inteso, ma piatti casalinghi tipici della nostra Valchiavenna.

Oltre al nostro Menu che ben conosci e che ovviamente rimarrà invariato troverai:

Menu invernale al Crotto Quartino Milano

ANTIPASTI

Rosticciata di funghi porcini, patate e formaggio Scimudin.

Preparo le patate a fette sottili 

Cucino i funghi con la ricetta classica e li faccio trifolati.

Una volta preparato tutto faccio strati alternati con formaggio e metto in forno a cuocere.

Una arrostita finale e via sulla tavola

Battuta di Trota bianca alpina su crostone di pane

Il pane fatto abbrustolire leggermente accompagnerà una battuta di trota a coltello condita delicatamente, accompagnata dalla nostra insalatina agrodolce di cavolo cappuccio rosso 

Carpaccio di Cervo con Pèsteda grosina

Per valorizzare al meglio la selvaggina ho pensato di proporre questo carpaccio affettato sottile e condito con sale, Pèsteda grosina, erborinato di capra e grissini al segale.

La Pestèda grosina, se non la conosci, è un condimento tradizionale dell’alta valtellina composto da sale, pepe, ginepro, erba Iva, aglio leggero, timo e salvia, una specialità antica. Un insaporitore d’altri tempi.

PRIMI

Taròz
Purea di patate e fagiolini, conditi con pancetta, cipolla e formaggio

Gnocchetti di castagne 
con funghi porcini trifolati

Tagliolini di grano saraceno 
con ragù di cervo

SECONDI

Galletto Vallespluga al Lavèc

Il Lavèc è la famosa pentola di pietra ollare dentro la quale si cuocevano, e lo si fa tutt’ora, i piatti “scalda cuore”. Cotti lentamente fino ad ottenere il record della morbidezza

Trota alpina al Burro

Una cosina molto semplice ma sempre d’effetto. Il filetto di trota bianca passata sulla piastra al burro e timo che potrai accompagnare con i nostri contorni, tra i quali anche una stuzzicante novità.

POLENTE

Oltre alla mitica polenta taragna LOBIA di mais integrale che ben conosci se sei un vero crottofilo, avrai due piatti che ti faranno piangere di gioia…

Polenta e funghi trifolati

Polenta e salmì di cervo

Ti aspetto con il Menu invernale!

Mauro

VUOI PRENOTARE UN TAVOLO?

Clicca sul tasto "Prenota ora" per effetturare la tua prenotazione direttamente online,
ti aspettiamo per degustare alla grande!

Prenota ora

Altre notizie

Ultimi aggiormanenti dal nostro blog

Eventi invernali al Crotto Quartino Milano

Ciao da Mauro proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti. In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per..

Dove mangiare polenta a Milano: la vera taragna della Valchiavenna la trovi solo al Crotto Quartino

Qui a Milano di polenta e polenta taragna se ne trova ormai tanta. C’è chi la serve a mo’ di finger food , chi la frigge, chi la mette nel forno a g..

Sciatt Valtellinesi: cosa sono e dove mangiarli a Milano

Mmm che buoni gli Sciatt Valtellinesi!  Piccole frittelle di grano saraceno, ripiene di formaggio filante. Una bomba per il palato e per il col..