Il liquore Bel Fòrt, ricetta segreta custodita al Crotto Quartino

10ott

Liquore Bel Fòrt del Crotto Quartino al profumo di limone e salvia, come nasce?

Ciao da Mauro il proprietario del Crotto Quartino,

-Il Crotto n.1 in Valchiavenna- nella patria dei crotti.

Per introdurti il nostro liquore leggendario, inizio raccontandoti la sua storia:

Siamo in Valchiavenna, agli inizi del ‘900.

A quei tempi, nelle buie cucine e nelle sale dei Crotti chiavennaschi c'era un unico credo: i digestivi a base grappa.

Veri e propri intrugli, aromatizzati con ogni ingrediente possibile ed immaginabile, per aromatizzarli e contribuire a diminuire la percezione del grado alcolico fuori legge.

Ed al Crotto Quartino?

Anche al Crotto Quartino, il capostipite dell’autentica cucina della Valchiavenna dal 1930, era in voga questa usanza.

Si iniziava con un lauto pranzo a base di prodotti tradizionali, che trovi qui!

A fine pasto era prassi bere questi liquori. Ma vigeva una sola regola: niente che fosse sotto ai 70 gradi! Tutto il resto era considerato per signorine.

Come è nato il liquore BEL FORT?

primi gestori del Crotto Quartino, avendo affrontato l’investimento per acquisirne la proprietà, vivevano le loro giornate all’insegna della parsimonia e del riutilizzo.

Un bel giorno, avendo avanzato un po’ di limoni in regalo da un loro lontano parente, decisero di non buttarli.

Li misero in infusione nella grappa! Aggiunsero anche un poco di salvia, già allora utilizzata per profumare i Pizzoccheri bianchi 1930.

Si dimenticarono l’intruglio nel sottotetto, al buio.

Quaranta giorni e quaranta notti dopo, ritrovandolo, decisero di assaggiarlo.

C’era da fidarsi?

Contro ogni aspettativa, era buonissimo!

Anche il responso all’assaggio degli avventori fu altrettanto positivo.

Un successo immediato! Il nuovo digestivo venne chiamato Bèl Fort, a significare che… era davvero forte! Una bomba alcolica.

Durante il corso degli anni, seppur con qualche piccolo aggiustamento nella ricetta, per rendere il liquore sempre più potabilegli avventori del Crotto Quartino continuarono ad apprezzare il Bèl Fort, tanto da renderlo oggi, con la ricetta definitiva, il liquore più richiesto.

Com’è oggi il Liquore Bel Fòrt?

Oggi la ricetta prevede, come tutte le cose buone, pochi e semplici ingredienti: scorza di limone, foglie di salvia, zucchero e un goccio d’alcool.

Niente coloranti, niente aromi artificiali, niente che possa intaccare il sapore originale di una ricetta antica, nata per errore.

E che errore... Un pizzico di fortuna non guasta mai!

Se non ti fidi di noi, fidati di chi ci è già stato!

Se anche tu non vedi l'ora di degustare il liquore leggendario, fatti avanti...

VUOI PRENOTARE UN TAVOLO?

Clicca sul tasto "Prenota ora" per effetturare la tua prenotazione direttamente online,
ti aspettiamo per degustare alla grande!

Prenota ora

Altre notizie

Ultimi aggiormanenti dal nostro blog

Dove mangiare polenta a Milano: la vera taragna della Valchiavenna la trovi solo al Crotto Quartino

Qui a Milano di polenta e polenta taragna se ne trova ormai tanta. C’è chi la serve a mo’ di finger food , chi la frigge, chi la mette nel forno a g..

Sciatt Valtellinesi: cosa sono e dove mangiarli a Milano

Mmm che buoni gli Sciatt Valtellinesi! Piccole frittelle di grano saraceno, ripiene di formaggio filante. Una bomba per il palato e per il c..

Cena di gruppo a Milano? Scegli il Crotto Quartino per una serata tra chiacchiere, tanto cibo e buon vino

Cosa c’è di meglio di una cena tra buoni amici? Una di quelle serate che durano ore, in cui ci si perde tra i racconti dei tempi andati, una buona ..