La Terrazza è operativa finalmente!

29giu

Gli Stonehenge della Valchiavenna tornano a risplendere!

Ciao da Mauro e Fabio, i proprietari del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna nella patria dei Crotti.


Lo siamo diventati grazie ai clienti che ci sostengono e tifano per noi.

Sono tre le caratteristiche imprescindibili che un Crotto deve possedere per considerarsi tale:

> Il Crotto, la cantina naturale dove spira il "Sorèl", la sorgente di aria fresca che climatizza la cantina

> La sala, dove si degustano i piatti tradizionali

> I Tavoli di sasso, gli "Stonehenge" della Valchiavenna.

Il famoso sito archeologico del Regno Unito, patrimonio dell’Unesco, è meta di pellegrinaggio per i seguaci del Celtismo.

Anche noi vogliamo che i nostri tavoli diventino luogo di pellegrinaggio per “Crottofili” incalliti, amanti del nostro vino rosso BRENTA, terrore per gli astemi e della ciccia!

Noi non siamo ancora sito Unesco, ma non è detta l'ultima parola...

Questi tavoli sono un’altra particolarità del Crotto a conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che la cultura radicata in questa Valle è degna di essere scoperta.

Il Crotto Quartino vanta la terrazza con i tavoli di sasso più estesa della Valchiavenna. 

Durante la ristrutturazione che ha interessato la nostra struttura da metà ottobre 2018 a giugno 2019, è stata riqualificata l'aera esterna che ospita i famosi tavoli di sasso. 

Non ti nascondiamo che spesso ci venivano contestati perché poco comodi, ma noi, ancorati alla tradizione non potevamo certo pensare di toglierli per metterti delle panche e delle sedie a caso, che troveresti in qualsiasi altro posto del mondo... :)

Visto che spostare e muovere questi monumenti che pesano quintali ci va tempo, con l'occasione della ristrutturazione abbiamo colto la palla al balzo, per usare una frase fatta, e preso la decisione di riqualificare la terrazza:

Abbiamo:

> Scarificato il terreno per mezzo metro per adeguare le quote
> Aggiunto gli impianti elettrici per l'illuminazione notturna
> Rifatto i muretti portanti che ormai avevano vita breve
> Eliminato il cemento di copertura sostituendolo con la pietra 
> Ricollocato la copertura mobile
> Rifatta la pavimentazione con la ghiaia simile alla precedente, ma stabilizzata. Questa permette il corretto rapporto drenante ed evita il dissesto idrogeologico.

Come è il risultato finale? 

Il commento lo lasciamo agli ospiti che ieri sono stati da noi cogliendo l'occasione della riapertura. Infatti fino all'ultimo momento non eravamo sicuri che ce l'avremmo fatta per il weekend!

Si sono lasciati immortalare per l'occasione storica!

Che ne dici, quando tocca a te?

A presto da Mauro e Fabio


VUOI PRENOTARE UN TAVOLO?

Clicca sul tasto "Prenota ora" per effetturare la tua prenotazione direttamente online,
ti aspettiamo per degustare alla grande!

Prenota ora

Altre notizie

Ultimi aggiormanenti dal nostro blog

Cena di gruppo a Milano? Scegli il Crotto Quartino per una serata tra chiacchiere, tanto cibo e buon vino

Cosa c’è di meglio di una cena tra buoni amici? Una di quelle serate che durano ore, in cui ci si perde tra i racconti dei tempi andati, una buona ..

Dove mangiare i pizzoccheri a Milano

Stavi per caso digitando su Google la frase “dove mangiare i pizzoccheri a Milano” e sei magicamente finito su questo articolo? Beh ottimo! Met..

Due volte Natale al Crotto Quartino!

Perché "Due volte Natale" ? Semplice. Da noi i regali li ritiri fino a Febbraio , non ci credi? Continua a leggere . Come sai, da buon montanaro..