Vuoi sfidare un montanaro a duello? Con il Fioretto vinciamo noi, garantito :)

07apr

Come nasce la focaccia fioretto?

Ti aspetteresti che i montanari siano gente poco elegante nei movimenti, abituati come sono a portare il "gerlo" e spaccar legna, quindi difficilmente li vedresti in pedana alle olimpiadi destreggiarsi a tirar di fioretto.

Pensa che scena… Camicia a quadrettoni e scarponi, altro che tutina bianca e mascherina.

La mascherina dei tiratori di fioretto a noi sembra la “muschèra”, ossia quell’armadio fatto di rete finissima che si appende all’interno del Crotto per far respirare il formaggio e tenerlo al riparo dagli insetti…

E’ chiaro che stiamo parlando di un’altra cosa…

Ciao da Mauro e Fabio, i proprietari del Crotto Quartino,

-il Crotto n.1 in Valchiavenna- la patria dei Crotti!

Lo siamo diventati grazie a te, che ci segui e ci sostieni.

Proponiamo l’autentica cucina della Valchiavenna dal 1930 abbondante e ben condita, con tanto burro!

Siamo a S. Croce di Piuro a 5 chilometri dal centro di Chiavenna, direzione Passo del Maloja.

Ma continuiamo parlando di Fioretto... Al Crotto Quartino, il Fioretto, non è un'arma per duellanti... ma una focaccia dolce tradizionale della Valchiavenna soffice soffice, al profumo di aneto selvatico, che ti consigliamo di assaggiare quando verrai a trovarci!

Il bello è che nessuno si farà male... Al limite qualche problema con la bilancia. Ma niente di più :)

La Focaccia Fioretto, è una delle specialità della nostra autentica cucina della Valchiavenna dal 1930!

Come si produce la Focaccia Fioretto

Fin da tempi lontani questa semplice ma gustosissima torta veniva prodotta in casa utilizzando la pasta di pane avanzata, nasce quindi come torta povera, ma come tutte le ricette tradizionali è piena di gusto nella sua semplicità.

La pasta di pane è arricchita con zucchero semolato, burro e uova.

In superficie viene spolverata con altro zucchero semolato, burro a pezzetti ed ovviamente “Fioretto”, che è il nome locale per indicare l’aneto selvatico. In mancanza di aneto, si utilizzano i semi di anice.

L’aneto selvatico cresce, ancora oggi sui terrazzamenti vitati della Valchiavenna ma è raro trovarlo.

Essendo una pianta infestante, molti lo hanno purtroppo estirpato rendendone difficile la reperibilità.

Dopo la cottura e il raffreddando, gli ingredienti che ricoprono la torta si solidificano, formando una leggera crosticina, una vera bontà.
Per la verità la focaccia, avendo un retrogusto di anice non incontra il gusto di tutti, diciamo che divide un po…

Qualcuno ne va matto e altri, preferiscono i biscotti di Prosto.

Ma tant’è… Mica possiamo accontentare tutti ??

Le varie interpretazioni della Focaccia Fioretto

Molte sono le interpretazioni di questa focaccia dolce che, come ogni prodotto di origine casalinga, può variare a seconda della ricetta che la massaia si cimenta a preparare.
Per questo motivo, la si può trovare maggiormente zuccherata, con più fioretto o con crosticina più spessa.

Insomma, una vera codificazione non c’è, ma è proprio questo il bello, è rimasta come una volta e la soddisfazione è garantita.

La ”Fioretto” che produciamo noi è poco zuccherata, ben lievitata, con poco condimento in superficie. Questo perché vogliamo che sia leggera.

E’ una torta di fine pasto e le nostre pietanze sono già abbondantemente sostanziose non trovi?
Per questo prediligiamo la leggerezza e la fragranza.

Ma al Crotto Quartino, assaggerai anche altro, non solo i dolci tradizionali. La carrellata parte dai salumi, passando per i mitici Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna, poi le costine, salisccetta polenta taragna a nastro. Se vuoi rinfrescarti la memoria guarda il nostro menu da qui!

Anche i clienti apprezzano il nostro operato

VUOI PRENOTARE UN TAVOLO?

Clicca sul tasto "Prenota ora" per effetturare la tua prenotazione direttamente online,
ti aspettiamo per degustare alla grande!

Prenota ora

Altre notizie

Ultimi aggiormanenti dal nostro blog

Menu invernale al Crotto Quartino Milano

Ciao da Mauro proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti. In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per..

Eventi invernali al Crotto Quartino Milano

Ciao da Mauro proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti. In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per..

Dove mangiare polenta a Milano: la vera taragna della Valchiavenna la trovi solo al Crotto Quartino

Qui a Milano di polenta e polenta taragna se ne trova ormai tanta. C’è chi la serve a mo’ di finger food , chi la frigge, chi la mette nel forno a g..