
Ma come farai a visitare tutte le bellezze di Chiavenna in un solo giorno?
Ciao da Mauro e Fabio, i proprietari del Crotto Quartino,
-il Crotto n.1 in Valchiavenna- la patria dei Crotti!
Lo siamo diventati grazie a te, che ci segui e ci sostieni.
Proponiamo l’autentica cucina della Valchiavenna dal 1930 abbondante e ben condita, con tanto burro!
Se non conosci il nostro menu lo trovi qui!
Siamo a S. Croce di Piuro a 5 chilometri dal centro di Chiavenna, direzione Passo del Maloja.
Inutile dirti che noi siamo dei campanilisti. Per noi Chiavenna è il paese delle meraviglie.
Abbiamo tutto ciò che ci serve dai… Siamo vicini al lago, alla Svizzera, a Milano, abbiamo le montagne e poi c’è l’impossibile da vedere a Chiavenna… e da fare, per passare delle belle giornate all’aria aperta.
Escursioni, sciate, bicicletta. Tanta roba :)
Solo in paese puoi, per fare solo qualche esempio, visitare il Mulino di Bottonera, la Collegiata di S. Lorenzo, le Marmitte dei giganti, il giardino botanico “Paradiso”, che già il nome è una promessa.
Hai una “sberla” di possibilità, una in fila all’altra. E te ne abbiamo citate solo il minimo indispensabile per evitarti la lista della spesa, altrimenti ti annoi e chiudi l’articolo…
Dove mangiare a Chiavenna?
Con tutto questo girare ti verrà una fame da Lupo e allora signore e signori a Chiavenna poi… ehmm be, cosa vuoi che ti dica: abbiamo i Crotti!
Sicuramente non troverai locali fashion e alla moda, ma il resto c’è. Tranquillo.
Noi del Crotto Quartino, non siamo mica tanto fashion, camicia a quadri tutta la vita, ma in quanto a Pizzoccheri bianchi e costine, non ci batte nessuno.
Parlando di Crotto, ci gonfiamo di orgoglio montanaro, cosa ci vuoi fare… siamo fatti così.
Ma cosa sono i Crotti?
I Crotti sono delle cantine climatizzate naturalmente da un sorgente di aria fresca che esce dal sottosuolo chiamata localmente Sorèl, che contribuisce a mantenere temperatura ed umidità costanti tutto l’anno, senza condizionamenti dovuti alla temperatura esterna.
Non si conosce perfettamente il processo, ma si è capito che è un regalo della natura del quale dobbiamo andare orgogliosi.
Qui si conservano salumi, formaggi e il vino. Tanto vino.
Tutte queste bontà, custodite nei meandri della terra, venivano condivise e degustate, allora come oggi, nella “sala”. Infatti ogni Crotto che si rispetti, ha annesso questa “sala”, che è ancora oggi il punto di ritrovo per eccellenza.
Nelle sale dei crotti si sono festeggiati matrimoni, feste a non finire, contratti d’affari, compleanni e fidanzamenti per tutti i secoli passati, fino ai giorni nostri.
I Crotti sono l’emblema della convivialità della cittadina di Chiavenna.
Ma si possono visitare i Crotti a Chiavenna?
I Crotti sono quasi tutti privati e non li puoi visitare, mi spiace per te… a meno che hai dei conoscenti infiltrati nella popolazione chiavennasca J
Tra i pochi esempi visitabili c’è il nostro bel Crotto Quartino che è aperto al pubblico.
Per poterci mettere il naso, non dovrai vendere la macchina o scambiare la visita con 150 cammelli, l’ingresso è gratuito. Garantito al limone.
Sarà sufficiente venire a farci visita e sederti a degustare le specialità che ti proponiamo.
Dopo il pranzo o la cena, potrai scendere con tutta calma e goderti lo spettacolo.
Ma cosa trovi al Crotto Quartino?
Il Quartino, non è un ristorante, ma un Crotto. Diciamo una “osteriaccia” vecchia maniera, con tavoli di legno. Non è lasciata a se stessa, è proprio così che vogliamo che rimanga. Ancorata al passato, con un occhio di riguardo all’accoglienza.
Niente tovaglie
Niente camerieri in frac
Niente posate d’argento
Solo cucina tradizionale servita su piatti di portata da condividere con i tuoi compagni di avventura!
Tutto in mezzo al tavolo e passa la paura!
Ecco come funziona quando vieni al Crotto Quartino:
Hai due possibilità:
1 – Ordinare alla carta -> te lo sconsigliamo, mica vieni da noi per mangiare come uno a dieta…
2 – Ordinare il menu Autentica Valchiavenna che noi consigliamo e ti preghiamo di ordinare.
Con il menu degusti TUTTE le nostre specialità.
MENU Autentica Valchiavenna
Salumi tipici
“agrodolci casalinghi”
Formaggi del Crotto
Pizzoccheri bianchi 1930
“Quelli autentici, da non confondere con quelli Valtellinesi,
i nostri sono bianchi e vengono mantecati con con formaggio
affinato nel Crotto, burro, salvia e aglio”
Costine di maiale “Mazìglia” e salsiccetta
con patate alla piota e polenta taragna
torta fioretto di nostra produzione
biscotti di Prosto PRECETTI
“Vino BRENTA” a volontà, acqua, caffè
liquore “Bel Fort” ricetta segreta Crotto Quartino.
Convinto?
Leggi cosa dicono i clienti del Crotto Quartino
Non sei ancora iscritto alla Newsletter?
Iscriversi non ha svantaggi: ricevi prima di tutti novità, promozioni e offerte dedicate agli iscritti.